Columba livia Gmelin, 1789

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Columbiformes Latham, 1790
Famiglia: Columbidae Illiger, 1811
Genere: Columba Linnaeus, 1758
Italiano: Piccione selvatico
English: Rock Pigeon
Français: Pigeon biset
Deutsch: Felsentaube
Español: Paloma Bravía
Specie e sottospecie
Columba livia ssp. dakhlae Meinertzhagen, 1928 - Columba livia ssp. gaddi Zarudny & Loudon, 1906 - Columba livia ssp. gymnocycla G. R. Gray, 1856 - Columba livia ssp. intermedia Strickland, 1844 - Columba livia ssp. neglecta Hume, 1873 - Columba livia ssp. palaestinae Zedlitz, 1912 - Columba livia ssp. schimperi Bonaparte, 1854 - Columba livia ssp. targia Geyr von Schweppenburg, 1916.
Descrizione
Il Piccione selvatico occidentale è una specie di Columbide abbastanza diffusa; dalla sua forma domestica Columba livia var. domestica, che include i piccioni viaggiatori e numerose razze ornamentali e da carne, discendono i colombi semi-selvatici diffusi sia in Italia che all'estero, soprattutto nelle piazze delle grandi città. La forma selvatica è strettamente affine al Piccione selvatico orientale (Columba rupestris) e al Piccione delle nevi (Columba leuconota), con le quali forma un gruppo di specie ad anello. L'uccello è lungo 30-35 cm con apertura alare di 62-68 cm. La parte posteriore sotto le ali bianca è la migliore caratteristica identificativa del piccione, ma anche le due linee nere che corrono sulle ali grigie. La coda è bordata di bianco. La testa e il collo sono grigio blu scuro nell'adulto con riflessi smeraldini. Gli occhi sono arancioni e possono essere circondati da anelli grigio-bianco. Le zampe sono rossastre. È resistente e veloce nel volo. La vita di un piccione comune varia dai 3 ai 5 anni allo stato selvatico, ma può raggiungere anche 15 anni per le razze addomesticate. Non è facile distinguere i due sessi, solo quando stanno insieme si può osservare il tipico comportamento del maschio che corteggia la femmina gonfiando il collo, roteando più volte su se stesso in una bizzarra danza ed emettendo un suono rugoloso, in gergo "TRR"; è inoltre a volte possibile distinguere la femmina dalla statura, spesso leggermente più piccola, e dal fatto che a volte si lascia rincorrere dal pretendente. Durante l'accoppiamento, il maschio e la femmina si prendono per il becco e piegano il collo a vicenda molte volte, fino a quando la femmina non si accovaccia ed il maschio le salta sulla schiena per fecondarla. La coppia cova due uova di colore bianco deposte dalla femmina, per 21 giorni si alternano di giorno la femmina e di notte il maschio. I nascituri saranno alimentati dalla coppia per i primi 5 giorni con una specie di latte proveniente dal gozzo dei genitori e per i giorni successivi l'alimentazione sarà un mix tra latte, semi di grano, semi di granturco e altro che i genitori possono facilmente trovare. In un mese i piccoli sono pronti per volare ed abbandonare il nido e solo dopo sei mesi sono in grado di riprodursi. È una razza di una specie non migratrice, capace di orientarsi egregiamente per ritrovare la sua colombaia e copre un grande raggio d'azione: ciò le ha permesso di essere addomesticata (questa qualità è stata migliorata da una forte selezione ad opera degli allevatori). Nell'antichità i piccioni viaggiatori venivano costantemente utilizzati per trasportare messaggi in assenza di tecnologie alternative. L'importanza di questi animali è diminuita con l'utilizzo del telegrafo e delle moderne tecniche di comunicazione, tuttavia l'uomo non ha mai smesso di allevarli sia per passione (in Italia esistono validi centri colombofili) sia per lo studio delle loro capacità di orientamento ad opera dei ricercatori universitari e, più comunemente, per cibarsene. Vengono anche usati dall'uomo nella caccia al colombaccio come richiamo. Le capacità di volo di un piccione sono impressionanti: in condizioni di tempo ottimale può percorrere anche 800 km ad una media di 70 km/h per ritornare alla colombaia di origine a cui rimane legato per tutta la vita. Esistono tantissime razze, con diversi colori e conformazioni di varie parti del corpo. Fra le razze italiane si possono ricordare il Bergamasco, il Romagnolo e il Triganino Modenese.
Diffusione
Il piccione è tipico dell'Europa meridionale, del Nordafrica, e del Medio Oriente. Nelle città italiane come in molte altre europee è altamente presente, soprattutto nelle piazze e nei parchi. Spesso ciò costringe ad aumentare la frequenza degli intervent di manutenzione in esterno. Il piccione è granivoro, quindi la sua alimentazione consiste in cereali e leguminose.
![]() |
Data: 06/04/1981
Emissione: Avifauna Stato: Aitutaki |
---|
![]() |
Data: 15/05/2008
Emissione: Avifauna rapaci stanziali Stato: Alderney Nota: Emesso anche in un libretto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 26/01/2005
Emissione: Piccioni Stato: Algeria |
---|
![]() |
Data: 06/07/1984
Emissione: Piccioni e tortore Stato: Bulgaria |
---|
![]() |
Data: 18/09/1966
Emissione: Piccioni viaggiatori Stato: Cuba |
---|
![]() |
Data: 18/09/1966
Emissione: Piccioni viaggiatori Stato: Cuba |
---|
![]() |
Data: 12/10/1999
Emissione: America Stato: Cuba |
---|
![]() |
Data: 24/02/2007
Emissione: Colombi Stato: Cuba |
---|
![]() |
Data: 16/11/2007
Emissione: Posta ordinaria Stato: Cyprus (Turkish) |
---|
![]() |
Data: 20/07/2001
Emissione: Piccioni delle Fiji Stato: Fiji |
---|
![]() |
Data: 12/01/1957
Emissione: Piccioni Stato: France |
---|
![]() |
Data: 03/07/1992
Emissione: Colombi e piccioni Stato: Vietnam Republic |
---|
![]() |
Data: 01/06/1957
Emissione: Fondo internazionale per l'infanzia Stato: Ifni |
---|
![]() |
Data: 21/07/1988
Emissione: Avifauna Stato: Jordan |
---|
![]() |
Data: 01/12/1997
Emissione: Piccioni e colombe Stato: Kiribati |
---|
![]() |
Data: 01/12/1997
Emissione: Piccioni e colombe Stato: Kiribati |
---|
![]() |
Data: 23/05/2006
Emissione: Avifauna in Kosovo Stato: Kosovo |
---|
![]() |
Data: 01/12/1973
Emissione: Avifauna e equipaggiamento da caccia Stato: Kuwait |
---|
![]() |
Data: 18/11/2006
Emissione: Natale Stato: Lithuania |
---|
![]() |
Data: 02/10/1995
Emissione: Animali domestici Stato: Uganda |
---|
![]() |
Data: 25/04/1994
Emissione: Uccelli Stato: Mali |
---|
![]() |
Data: 18/04/1978
Emissione: Avifauna Stato: Syria |
---|
![]() |
Data: 07/03/2003
Emissione: Avifauna nel Portogallo Stato: Portugal |
---|
![]() |
Data: 15/11/1965
Emissione: Giornata del francobollo Stato: Romania |
---|
![]() |
Data: 28/10/1994
Emissione: Colombi Stato: Poland |
---|
![]() |
Data: 26/08/1993
Emissione: Avifauna Stato: St. Helena |
---|
![]() |
Data: 18/04/1961
Emissione: Uccelli Stato: Spanish Sahara |
---|
![]() |
Data: 20/02/1965
Emissione: Avifauna Stato: Sharjah |
---|
![]() |
Data: 10/09/2009
Emissione: Animali allevati Stato: Cyprus |
---|
![]() |
Data: 16/09/2009
Emissione: Colombi Stato: Faroe Islands |
---|
![]() |
Data: 16/09/2009
Emissione: Colombi Stato: Faroe Islands |
---|
![]() |
Data: 12/02/1959
Emissione: Avifauna locale Stato: San Marino |
---|
![]() |
Data: 07/06/2010
Emissione: Riserva naturale di Monte Gordo Stato: Cape Verde |
---|
![]() |
Data: 09/07/2010
Emissione: Avifauna comune Stato: India |
---|
![]() |
Data: 30/01/2010
Emissione: Colombi Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 30/01/2010
Emissione: Colombi Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 28/11/2011
Emissione: Piccioni Stato: Belarus |
---|
![]() |
Data: 20/03/2012
Emissione: Relazioni diplomatiche con la Cina Stato: Israel |
---|
![]() |
Data: 05/09/2009
Emissione: Piccioni Stato: Union of the Comoros |
---|
![]() |
Data: 14/12/2011
Emissione: Avifauna urbana Stato: Kazakhstan |
---|
![]() |
Data: 20/03/1965
Emissione: Sovrastampa su serie ordinaria Stato: Khor Fakkan |
---|
![]() |
Data: 01/08/2013
Emissione: Animali domestici Stato: Cuba |
---|
![]() |
Data: 08/04/2010
Emissione: Avifauna Stato: Moldova |
---|
![]() |
Data: 21/02/1991
Emissione: Animali allevati 5 v. set Stato: South Africa |
---|
![]() |
Data: 22/08/2014
Emissione: Piccioni nel parco nazionale di Island Stato: Sri Lanka |
---|
![]() |
Data: 28/11/2011
Emissione: Piccioni Stato: Belarus |
---|
![]() |
Data: 28/11/2011
Emissione: Piccioni Stato: Belarus |
---|
![]() |
Data: 20/05/2016
Emissione: Piccioni e colombe Stato: Togo Nota: Emesso in foglietto di 4 v. diversi |
---|